Come progettare la cucina e il soggiorno open-space: 5 idee per una casa elegante e moderna
Unire in un progetto cucina e soggiorno in un unico open space può diventare un vantaggio, sia in termini di praticità che di stile.
Ma come definire le diverse funzioni senza sacrificare la fluidità degli spazi?
Stili, colori e materiali
Arredare un ambiente open space significa creare un dialogo tra gli arredi presenti. La cucina, il tavolo, il divano, la libreria: tutti i mobili devono essere coordinati tra loro.
Per un’atmosfera accogliente, stili, colori e materiali devono creare un’armonia visiva che non stoni e che permetta di percepire l’intera stanza come un unico progetto.
La regola generale da tenere a mente? Less is more.
Il consiglio è quello di abbinare un massimo di 3/4 colori o materiali e riproporli nei vari arredi e complementi.

Organizzazione a zone
Il trucco per un open space equilibrato e accogliente – piccolo o grande che sia – è la suddivisione nelle tre aree principali: cucina, living e sala da pranzo.
Ciascuna di esse deve essere progettata e arredata secondo la sua funzione, ma essere visivamente connessa alle altre in maniera fluida per non perdere l’essenza stessa dell’open space.
Arredare il soggiorno
Via libera a un divano con schienali spostabili, mobili componibili, una libreria bifacciale, un porta tv girevole: sono tutti arredi free-standing che potrai posizionare dove preferisci per delimitare le varie zone o segnare il passaggio dall’una all’altra.
Inoltre, in un ambiente open space, i complementi d’arredo come tappeti, stampe e carte da parati, hanno non solo una funzione decorativa, ma diventano elementi utili per definire visivamente l’area living.
La cucina a isola
Se i metri quadri lo consentono, la cucina a isola è la scelta ideale. Il suo vantaggio principale è che l’isola, oltre a dividere lo spazio senza rimpicciolire la stanza, diventa un mobile multifunzione: a seconda delle esigenze, può trasformarsi in un tavolo o in un mobile contenitivo per utensili da cucina e stoviglie.
Un aspetto da non sottovalutare? Il problema degli odori. Sarà importante dedicare attenzione particolare alla cappa, scegliendo un modello invisibile e integrato nel piano cottura.
Il nostro consiglio: in un open space senza ingresso, è bene posizionare la cucina lontano dalla porta d’entrata e far sì che il primo impatto visivo avvenga con la zona living.

Illuminazione
In un ambiente open space non bisogna commettere l’errore di lasciare zone buie che possono dare la percezione di un ambiente più piccolo.
Ogni zona deve avere la sua specifica illuminazione, più o meno intensa a seconda della funzione specifica. Le lampade possono essere un mix di modelli a soffitto, a terra o applique, senza esagerare ed evitando in particolare di accostare luci calde e fredde.

Sei in cerca di ispirazione per valorizzare la tua casa?
Questo mese vieni a trovarci alla Fiera Casa su Misura a Padova per scoprire le nostre proposte di design per vivere al meglio i tuoi ambienti:
FIERA CASA SU MISURA
Via Niccolò Tommaseo, 59 – 35131 Padova
PAD. 08
CORSIA C
STAND 078
17-18 / 22-25 FEBBRAIO 2024